Abbiamo completato il calcolo della nostra Carbon Footprint di Organizzazione per l'anno 2023 e abbiamo prodotto il nostro primo 'Report GHG' (Report delle emissioni clima alteranti) in linea con il "GHG Protocol".
Sono state considerate:
L’analisi rappresenta un primo passo verso strategie mirate di riduzione e compensazione delle emissioni per l'allineamento del Banco agli obiettivi
Il progetto di calcolo della carbon footprint dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale della nostra Banca. Il risultato di zero emissioni Scope 2 sottolinea l'adozione di energia rinnovabile, mentre il dettaglio approfondito delle emissioni Scope 3 ci fornisce la base per contribuire alla mitigazione degli impatti indiretti. Un passo fondamentale per pianificare politiche climatiche efficaci e perseguire la transizione verso un modello di business 'low carbon'.
Il gruppo che ha contribuito a questo primo step sarà impegnato a breve per il calcolo della carbon footprint per il 2024 per arrivare al primo Bilancio di Sostenibilità del Banco con due anni di storicità.
Il nostro pianeta affronta una crisi ambientale senza precedenti. Ogni anno, oltre 2 miliardi di tonnellate di rifiuti vengono prodotti globalmente, di cui una parte significativa finisce nei nostri mari, contribuendo alla devastante crisi della plastica oceanica. I mozziconi di sigarette rappresentano una minaccia sottovalutata ma estremamente grave: sono responsabili dell'inquinamento di milioni di litri d'acqua ogni anno, con un singolo mozzicone che può contaminare fino a 1.000 litri d'acqua.
Lo scorso maggio 2024, dopo il lavoro d'ufficio, per quattro giorni, 78 colleghi del Banco hanno risposto alla nostra chiamata per un futuro più pulito. Attraversando molte località tra le quali Ceva, Mondovì, Villanova, Alba, Magliano Api, Ormea, Chiusa di Pesio, Cuneo e Torino, abbiamo raccolto 54 sacchi di rifiuti, per un peso di circa 700 kg e 20 bottiglie di plastica per un totale di circa 20.000 mozziconi di sigarette.
L'impatto di questi rifiuti è enorme, ma le azioni collettive come la nostra Clean Up Challenge dimostrano che il cambiamento è possibile. Ogni gesto di cura verso il nostro ambiente contribuisce alla salvaguardia del nostro pianeta per le future generazioni.